Componenti per impianti di Aspirazione, filtrazione e depurazione dell'aria

Componenti e Accessori / Componenti

Tutti i Componenti che utilizziamo nei nostri Impianti di aspirazione, filtrazione e depurazione dell’aria, vengono progettati e realizzati, seguendo criteri rigorosi e rispettosi delle normative in essere e utilizzando materiali di prima scelta, garantendo sicurezza e prestazioni. Dai Bracci Mobili aspiranti ai Banchi e Piani aspiranti, dalle Cabine aspiranti insonorizzate alle Cappe, dai Separatori centrifughi alle Pareti aspiranti, ecc..

Sistema di Aspirazione localizzata dei gas di scarico da moto, auto, camion e veicoli pesanti. Montaggio a parete o a soffitto, in impianti centralizzati o con singolo ventilatore montato a bordo.

ASPIRATORI

I ventilatori sono apparecchiature che tramite un sistema rotante, detto comunemente “ventola” o “girante, trasmettono al fluido che li attraversa un aumento di pressione. I ventilatori (o aspiratori), prevalentemente utilizzati nel settore dell’aspirazione e trasporto pneumatico sono centrifughi

VENTILATORI PER IMPIANTI IN DEPRESSIONE

Disponiamo di una vasta gamma di Elettroaspiratori centrifughi, specifici per funzionamento in depressione con girante in acciaio a pale rovesce, alta efficienza, equilibrata staticamente e dinamicamente.

Inoltre utilizziamo anche una serie di ASPIRATORI ATTRAVERSATI:

Elettroaspiratori centrifughi, specifici per il trasporto di materiali solidi in miscela con aria aventi girante in acciaio di grosso spessore a pale rovesce, alta efficienza.

Elettroaspiratori centrifughi specifici per il trasporto di materiali solidi o filamentosi in miscela con aria aventi girante in acciaio di grosso spessore a pale aperte, equilibrata staticamente e dinamicamente.

I Bracci Aspiranti da Noi proposti, di diversa forma, materiali e dimensioni, adatti a diversi tipi di inquinanti e applicazioni, presentano una struttura autoportante a pantografo esterna al braccio stesso e quindi fuori polvere, realizzati in lega leggera e con molle di bilanciamento e frizioni sugli snodi. Rispetto ai comuni bracci con struttura interna, offrono:
Maggiore maneggevolezza, di sostegno e rigidezza;
Minore rumorosità dell’aria e minori perdite di carico;
Nessun rischio di usura, indurimento o bloccaggio della struttura non essendo investita da fumi;
Offriamo anche Bracci Mobili di diametro Ø=160 mm in versione alte temperature fino a T=300°C, Parti a contatto in acciaio AISI Inox316, con struttura portante a doppio pantografo esterna al braccio, completo di cappetta orientabile in acciaio AISI Inox316, valvola di regolazione in acciaio AISI Inox316 e mensola di fissaggio;

Banco aspirante integrato idoneo per l’aspirazione e filtrazione di polveri fini emesse da operazioni di carteggiatura/levigatura. Struttura portante in lamiera di acciaio verniciata di grosso spessore. Piano di lavoro aspirante costituito da profili in lamiera di acciaio zincata amovibili e in grado di sopportare carichi elevati. I profili e la struttura interna del banco sono stati opportunamente studiati e dimensionati per distribuire il flusso aspirante in maniera uniforme su tutto il piano.

Le polveri emesse durante le varie fasi di lavorazione, vengono aspirate e filtrate da un sistema integrato costituito da:

N.4 Cartucce in poliestere 240 g/m2;

  • Le polveri emesse durante le varie fasi di lavorazione, vengono aspirate e filtrate da un sistema integrato costituito da:
  • N.4 Cartucce in poliestere 240 g/m2;
  • Sistema di pulizia a getti di aria compressa in controcorrente;
  • N.1 Elettroaspiratore centrifugo ad alto rendimento;
  • Plenum di mandata a sezione rettangolare completo di elementi modulari fonoassorbenti inseriti all’interno del plenum e montati in batteria;

Per approfondimenti vai alla sezione Prodotti / Filtri compatti / Banchi Aspiranti

Le cabine insonorizzanti IMAS AEROMECCANICA sono costituite da una struttura fono-isolante per delimitare la zona di lavoro in modo netto preservando sia l’operatore che opera al suo interno, che gli altri addetti, dalla polvere e dal rumore.

Oltre alle dimensioni standard, possono essere realizzati box di qualsiasi dimensione ed equipaggiati con svariati sistemi, per facilitare ogni tipo di lavorazioni (per esempio: grigliati aspiranti, rotaie per trasporto pezzi, aperture superiori per carroponte, ecc...). Sono equipaggiati per la ripresa dell’aria naturale oltre a quella di ritorno dall’impianto di filtrazione. Qualora la cabina sia dotata dell’apertura scorrevole delle porte, è prevista una porta antipanico per assicurare il deflusso degli operatori in caso di pericolo.

Canalizzazioni

Tutti i componenti per la realizzazione delle canalizzazioni di aspirazione costruiti all’interno delle officine IMAS AEROMECCANICA, sono ricavati da coils di lamiera zincata esclusivamente di prima scelta; negli spessori convenzionali con il minimo di 7/10 di mm per i diametri più piccoli, per poi passare a 8/10 e 10/10, vengono lavorate al nostro interno su una linea automatica di spianatura dei coils e taglio. le tubazioni lineari subiscono un processo di calandratura, unione dei due lembi con aggraffatura (esterna per mantenere liscio il tubo internamente), bordatura intermedia di rinforzo e successivo risvolto per giunzione.

Le curve, realizzate a 6 o più settori, sono tagliate al plasma con sistema nesting, calandrate, puntate, bordate ed assemblate manualmente; stesso procedimento per tramogge, raccordi e pezzi speciali, per le deviazioni (diramazioni o volgarmente chiamate braghe) e per i componente più importanti..! Su esplicita richiesta, tutte le canalizzazioni o componenti accessori (Tubazioni, Curve, Diramazioni monolitiche, Collettori, Tramogge, Cappelli e Terminali parapioggia, Anelli di giunzione, Flange, Serrandine e Valvole manuali, Valvole Tagliafuoco e Antiritorno, ecc..) possono essere forniti verniciati.

CMA

Camini autoportanti idonei per espellere in atmosfera l’aria precedentemente trattata, con possibilità di convogliare la mandata anche di due ventilatori. Il camino viene fornito completo di verifiche numeriche dello stato tensionale delle membrature e delle lamiere costituenti il camino stesso, eseguite in condizione statica, sismica e sotto l’effetto del vento, secondo quanto prescritto dal DM. 17 gennaio 2018, (Norme Tecniche per le Costruzioni).

IMAS AEROMECCANICA Srl, tra i Componenti e Accessori che caratterizzano un Impianto di Captazione e Filtrazione, si distingue per le diverse tipologie di Cappe Aspiranti che progetta e costruisce all’interno del suo Stabilimento e che installa presso Aziende che effettuano diversi tipi di lavorazione. Abbiamo Cappe Telescopiche, Cappe con Bandelle, Cappe con Bandiera, Cappe Tiroidali e Poligonali, Cappe Push and Pull, Cappe per Forno Fusorio, Cappe per Robot Saldatura, Cappe per forni della Vulcanizzazione della Gomma, Cappe per Impianti di Pressofusione, Cappe per Tipografie e su Impianti Fresalesatrici, Cappe per Nastri Macinatori, Cappe per Impianti con Esalazioni, Cappe per Impianti Alimentari, della Meccanica e della Finitura dei Metalli in generali, ecc..

I cicloni o separatori centrifughi IMAS AEROMECCANICA permettono la purificazione dell'aria o di un gas dalle polveri sfruttando il principio della forza centrifuga. I cicloni sono applicati quando l’aria da trattare presenta una concentrazione di particelle estremamente alta o quando devono essere rimosse polveri grossolane che potrebbero poi danneggiare i dispositivi più delicati di depurazione.

A seconda dell’applicazione e dei materiali da trattare realizziamo separatori in diversi materiali e con rivestimenti antiusura per polveri molto abrasive.

Il principio di funzionamento è il seguente: il flusso d’aria aspirato entra tangenzialmente nella parte superiore del corpo cilindrico e prosegue a spirale verso la parte inferiore a forma conica; le particelle solide presenti nella corrente, a seguito della forza centrifuga, tendono ad assumere una direzione radiale, incontrando le pareti interne del ciclone ed ottenendo in tal modo un rallentamento della vena fluida che ne favorisce la separazione dall'aria. Sul fondo, l’aria si separa dalla polvere risalendo il ciclone secondo una spirale più stretta e fuoriesce dalla sommità. Le particelle sono raccolte sul fondo, da cui possono essere fatte cadere in un apposito contenitore o estratte con diversi ed opportuni sistemi.

VANTAGGI

  • alte efficienze sul particolato grossolano, abbattimento anche del particolato fine anche se con basse efficienze;
  • manutenzione semplificata, vista la mancanza di organi in movimento;
  • semplicità nel recupero delle polveri;
  • necessità di spazi limitati per l’implementazione del sistema;
  • bassi costi di implementazione e utilizzo;
  • possibilità di lavorare a qualsiasi temperatura;
  • possibilità di lavorare con fumi umidi;
  • buona flessibilità operativa.

La scarsa efficienza per granulometrie fini è uno dei principali svantaggi, che declassa questo dispositivo come pre-trattamento a monte di sistemi di separazione più efficienti e costosi.

Applicazioni

Trovano applicazione presso Aziende il cui processo produttivo genera polveri di qualsiasi natura ma con granulometria grossolana e concentrazione elevata, quali lavorazione del legno (segherie per la purificazione dell'aria dalle polveri di segatura), dei metalli, della gomma, della plastica, miscelazione, pesatura e confezionamento di materiali polverulenti, sabbiatura, smerigliatura, taglio di vario genere, fusione di materiali metallici e combustione di materiali solidi, operazioni meccaniche, raffinerie, industria del cemento, etc...

OPTIONAL/ACCESSORI

  • kit di rialzo con gambe;
  • valvole stellari;
  • contenitore carrellato di raccolta da 75 litri.

Il suo utilizzo è prevalentemente come prefiltro per diminuire il carico di polveri al filtro finale (a maniche, a cartucce,…).
I settori di applicazione sono: industria del legno, lavorazione e trasformazione metalli e plastica, industria della carta, alimentare, ecc…
Gli inquinanti sono ovviamente polveri e trucioli di legno, polveri e sfridi di metallo, plastica, ecc…
Tecnica di funzionamento: le particelle solide presenti nella corrente, a seguito della forza centrifuga, tendono ad assumere una direzione radiale, incontrando le pareti interne del ciclone ed ottenendo in tal modo un rallentamento della vena fluida che ne favorisce la separazione dall'aria. Sul fondo, l'aria si separa dalla polvere risalendo il ciclone secondo una spirale più stretta e fuoriesce dalla sommità. Le particelle sono raccolte sul fondo, da cui possono essere fatte cadere in un apposito contenitore carrellato o estratte con diversi ed opportuni sistemi, ovvero è offerta la possibilità di installare una valvola stellare per l’allacciamento della tramoggia di raccolta polveri al circuito di trasferimento pneumatico esistente.

Coclea di trasporto

I trasportatori a coclea vengono utilizzati per il trasporto di materiali granulari o polverosi. Il loro funzionamento si basa sul principio della vite di Archimede. Sono costituiti da una coclea a passo progressivo per il trasporto del materiale attraverso un tubo porta coclea. Essendo totalmente chiusi consentono di realizzare un trasporto senza dispersione e al riparo dalle intemperie.

Un aspetto determinante a cui IMAS AEROMECCANICA S.r.l. ha rivolto molta attenzione, riguarda i Sistemi di Sicurezza degli Impianti proposti: Tutti i prodotti sono garantiti e certificati in conformità alle Direttive Tecniche applicabili (DIR 2006/42/CE, DIR 2014/34/UE, DIR 2014/30/UE, ecc) e vengono fabbricati, internamente, con lavorazioni e materiali controllati e rintracciabili in ogni step produttivo. IMAS AEROMECCANICA S.r.l. produce, sotto il controllo della qualità, Diversori e Pannelli per lo sfogo delle esplosioni, dotando così i propri Impianti di sistemi di protezione ATEX certificati con Attestato di Esame CE del Tipo nr. EUM1-10-ATEX-0298.

Per approfondimenti vai alla sezione sicurezza e certificazione

Le pareti aspiranti, da posizionare a muro o a banco, sono idonei per la captazione di agenti inquinanti di varia natura, si presentano con una sezione a forma di triangolo rettangolo con la base minore verso l’alto. La superficie aspirante localizzata sulla parete frontale inclinata, è costituita da profili rettangolari le cui estremità sono saldate all’interno del corpo a distanze opportune, con le fessure dimensionate per la portata d’aria desiderata, con una velocità calcolata sull’intera superficie di circa 0,5 m/s.

Quando si parla di Pareti Aspiranti Fonoassorbenti, si parla della fornitura di una serie di pareti, composte da moduli di mt 1 per una lunghezza totale variabile a seconda dell’esigenza. Le pareti sono costituite da sezioni modulari aspiranti che potranno essere attivate o escluse dall’operatore tramite opportune valvole.
Il fronte aspirante potrà eventualmente essere dotato di pareti divisorie fonoassorbenti da posizionare secondo esigenze, così da poter creare postazioni di lavoro flessibili.
Le pareti aspiranti saranno collegate alle sottostazioni filtranti tramite un sistema di calate (singole o multiple)
La depurazione sarà poi affidata a depolveratori a cartucce, funzionanti in depressione, con pulizia automatica del media filtrante mediante getti di aria compressa in controcorrente. I sistemi filtranti, saranno messi in depressione da aspiratori dotati di idonei camini.
Prevediamo, inoltre, la variabile con griglia aspirante mod. PFG

L’IMAS Control Panel è un pannello di controllo in grado di gestire tutti i dispositivi presenti in un impianto di aspirazione.
Il pannello si presenta con frontale di comando litografato posto su cassetta verniciata con polveri epossidiche. Nella parte sinistra del gruppo è presente il visualizzatore con i pulsanti per comandare, in modo diretto, fino a 2 elettroaspiratori principali ed una catena di motori ausiliari, mentre nella parte destra sono presenti i pulsanti che permettono di accedere alle varie funzioni del PLC.
Questo pannello, infatti, è dotato, di serie, di logica PLC programmato per gestire, oltre agli elettroaspiratori tramite avviamento diretto o stella/triangolo, eventuali gruppi, come la valvola stellare, gli indicatori di livello, gli scarichi in container e/o in caldaia, i sistemi di pulizia dei filtri, e gli allarmi generali, termici e quelli provenienti dal pressostato differenziale, dal rilevatore di scintille, dal termovelocimetrico o dal rilevatore fuoriuscita polveri.
Il quadro viene corredato di schemi, con specifica certificazione di conformità CE

Lo scambiatore di calore è un componente in cui si realizza uno scambio di energia termica tra due fluidi a temperature diverse. Vengono utilizzati solitamente per ridurre la temperatura del flusso gassoso in ingresso al filtro così da non rendere necessario l’impiego di materiali speciali resistenti alle alte temperature.

RECUPERATORE DI CALORE

REM - Sistema di recupero del calore dall’aria estratta dall’impianto di aspirazione, realizzato tramite uno scambiatore a flussi incrociati dotato di pacco batteria di scambio in alluminio, il quale, attraversato dal flusso d’aria più calda, proveniente dall’aspiratore dell’impianto di aspirazione, sottrae il calore per cederlo al flusso in ingresso tramite il secondo aspiratore dedicato; l’aria espulsa tramite il camino e quella di rinnovo, non vengono mai a contatto tra loro. Il rendimento può arrivare oltre il 60%, valore che consente un valido recupero di energia termica per impianti tecnologici industriali, che non rientrano nei sistemi civili per i quali è richiesto un rendimento minimo del 70% (EN13141-7/2010).


Reintegro aria da recupero

TER

Apparecchi termoventilanti per il reintegro a scambio termico con batteria aria/acqua con opportuno elettroventilatore integrato in una struttura coimbentata ed insonorizzata.

L’aria aspirata dall’impianto potrà essere reintegrata attraverso opportuno circuito costituito dalla tubazione rigida zincata di reimmissione, dall’unità Termoventilante di trattamento aria e dai plenum diffusori con filtri ad altissima efficienza; attraverso tale circuito verrà reimmessa nel locale di verniciatura aria priva di polveri e pollini, alla temperatura ottimale per la lavorazione dei manufatti e per il comfort degli operatori.
L’unità di Trattamento aria è un gruppo compatto composto da un idoneo ventilatore centrifugo e da una batteria di scambio termico aria/acqua, il cui allacciamento al circuito dell’acqua calda sarà a Vs. cura.
L’aria aspirata dall’impianto potrà essere parzialmente reimmessa nel capannone attraverso opportuno circuito di reintegro, costituito da tubazione rigida zincata a sezione rettangolare, un elettroaspiratore a basso consumo energetico ed i plenum diffusori con filtri ad altissima efficienza ; attraverso tale circuito verrà reimmessa nel locale aria priva di polveri e pollini, limitando il fenomeno del reintegro naturale che può portare aria polverosa nel capannone e provocare correnti fastidiose per gli operatori.


Impianti di aspirazione e depurazione dell’aria

Dust extraction and air cleaning systems

I nostri Impianti, certificati e prodotti al 100% all'interno del nostri stabilimenti, depurano l'aria e amano l'ambiente regolamentando le emissioni di fattori inquinanti in atmosfera, sia in Italia che in tutti i Paesi del mondo.


Contattaci per qualsiasi informazione

Un nostro Funzionario sarà disponibile ad aiutarti.