La sfida della ricerca: ABBATTERE INSALUBRI EMISSIONI DI NEBBIE OLEOSE E NEL CONTEMPO AUMENTARE LE PRESTAZIONI DELLE MACCHINE

" />

News

L’Italia è da sempre un Paese manifatturiero e le lavorazioni meccaniche rappresentano una eccellenza riconosciuta a livello internazionale

14/03/2023

News - Industria


La sfida della ricerca: ABBATTERE INSALUBRI EMISSIONI DI NEBBIE OLEOSE E NEL CONTEMPO AUMENTARE LE PRESTAZIONI DELLE MACCHINE

Il mondo delle lavorazioni meccaniche è in continua evoluzione tecnologica; ciò spinge gli operatori a investire pesantemente nell'acquisto d’impianti di produzione sempre più sofisticati dal punto di vista tecnico e che tengano conto della crescente attenzione all’impatto ambientale.

In molte lavorazioni meccaniche che utilizzano olio (intero ed emulsionato), vengono utilizzati degli additivi chimici che, migliorano sì le prestazioni di lubrificazione ma sono stati catalogati come sostanze pericolose per l'ambiente e la salute dei lavoratori. Molti dei biocidi utilizzabili rilasciano formaldeide che è un potenziale cancerogeno. L’International Agency for Research on Cancer ha dichiarato che l'olio minerale utilizzato nelle lavorazioni meccaniche è cancerogeno e l'esposizione ad esso può causare cancro della pelle. Inoltre, I fluidi da taglio durante le operazioni di asportazione truciolo potrebbero vaporizzare e ed essere atomizzati a causa dell’alta pressione e della temperatura elevata, formando una “nebbia”. Le particelle sospese nell'aria possono essere facilmente inalate dai lavoratori causando diversi tipi di malattie polmonari.

L'introduzione di normative atte a tutelare l’ambiente, la crescente consapevolezza sui problemi relativi alla salute umana e ai costi di produzione, la scelta dei consumatori verso i prodotti rispettosi dell'ambiente ha messo sotto pressione le industrie che realizzano processi di lavorazione meccanica, spingendole a ottimizzare i processi e ad investire in soluzioni che possano migliorare i processi produttivi, rendere salubre l’aria respirata negli ambienti produttivi e immettere in atmosfera aria purificata dai residui chimici generati durante la fasi di lavorazione. Noi della Imas Aeromeccanica operiamo a tutela della sicurezza della salute degli operatori e nella riduzione dell’imbatto industriale sull’ambiente esterno, attraverso i nostri Impianto di aspirazione e depurazione dell’aria.

Cit: Politecnico di Torino

Nel settore delle lavorazioni meccaniche le soluzioni IMAS AEROMECCANICA sono all’avanguardia per quanto riguarda la realizzazione di impianti idonei a trattare fumi, polveri e nebbie oleose derivanti dal processo delle lavorazioni meccaniche manuali o automatiche delle macchine utensili.

 LAVORAZIONI MECCANICHE LUBROREFRIGERATE

Uno dei settori nei quali abbiamo investito maggiormente sono i settori delle lavorazioni meccaniche dalle quali si sviluppano inquinanti di varia natura, con prevalenza di nebbie oleose. La gamma che proponiamo si differenzia in funzione della tipologia di inquinante, con caratteristiche diverse a seconda che si tratti di filtrare nebbie derivate da processi di lavorazioni meccaniche con utilizzo di lubrorefrigerante ad olio intero oppure a base d’acqua in emulsione oleosa. 

C-OIL

Depuratore Compatto a coalescenza con candele autopulenti modello C/OIL ; Adatto nelle lavorazioni della Tornitura, Fresatura, Rettifiche, Lesatura, ecc... Camera di espansione primaria, Candele ad alta efficienza specifiche per nebbie / fumi d’olio con presenza di polveri. La concentrazione di polvere e / o silicati sulle candele viene rimossa periodicamente e AUTOMATICAMENTE da un sistema di pulizia a impulsi a corrente contraria gestito da un sequenziatore impostabile. La fornitura comprende valvole di drenaggio automatico antiritorno sulle candele, indicatore di livello per allarme di troppo pieno, pressostato differenziale con visualizzazione di perdite di carico / candele intasanti; Efficienza di filtraggio> 90%;

C-OILJET

I modelli “C-OILJET” sono idonei per la filtrazione delle emissioni derivate da lavorazioni di lubrorefrigerazione ad acqua emulsionata con olio al 3/6%, con eventuale minima presenza di residui densi, ecc.

 

https://www.imas.it/prodotti/filtri-compatti#COIL

MCH

Filtro dedicato per il bordo macchina o piccoli impianti, ha come caratteristiche principali l’altissima efficienza di filtrazione (99,95%) e la poca rumorosità che lo rendono adatto ad essere collocato in zone di lavoro, sia a terra che su mensola o a bordo macchina su skid.

LAVORAZIONI MECCANICHE LUBROREFRIGERATE (IMPIANTI A COALESCENZA)

·      Affilatura utensili

·      Dentatura ingranaggi

·      Tornitura/Fresatura

·      Rettifica

·      Elettroerosione

·      Stampaggio

·      Tranciatura

·      Stampaggio a Caldo

STAMPAGGIO A CALDO

La tecnologia di IMAS AEROMECCANICA comprende filtri adatti all’eliminazione dei fumi prodotti dalle lavorazioni di stampaggio a caldo di diversi materiali quali ad esempio ottone, acciaio al carbonio e rame. In assenza di olio nella lavorazione i filtri della serie D, DC e M offrono la miglior soluzione tecnica sviluppata in oltre 48 anni di esperienza, mentre per la filtrazione di fumi contenenti nebbie oleose e altri additivi, la gamma di filtri FO-T, FO-C, OIL, OILJET e OILMATIC permette di trattare un ampio range di portate e di soddisfare le più disparate necessita di ingombri.

https://www.imas.it/settori/applicazioni-industria

News

Notizie Fiere

Impianti di aspirazione e depurazione dell’aria

Dust extraction and air cleaning systems

I nostri Impianti, certificati e prodotti al 100% all'interno del nostri stabilimenti, depurano l'aria e amano l'ambiente regolamentando le emissioni di fattori inquinanti in atmosfera, sia in Italia che in tutti i Paesi del mondo.


Contattaci per qualsiasi informazione

Un nostro Funzionario sarà disponibile ad aiutarti.