Filtri depolverati a maniche e a cartucce

Prodotti / Filtri / Depolveratori a maniche/cartucce

Impiegati per la depurazione di emissioni aeriformi da processi industriali, sono idonei al funzionamento in depressione per il trattamento di polveri fini, asciutte o a bassa umidità. I Depolveratori, nella versione ATEX, sono idonei a trattare polveri di classe ST1 e ad essere installati in zone 22.

Batteria Filtrante con scarico in bricchettatrice mod. BFB

Batteria Filtrante particolarmente adatta all’ aspirazione e filtrazione di sfridi di legno, con scarico in bricchettatrice, ideale per varie lavorazioni tra le quali, ad esempio, la tornitura per la produzione di tappi di bottiglia dove si generano inquinanti tipo polveri e trucioli di legno. Con questa soluzione valorizziamo lo scarto tramite la generazione di bricchetti utilizzati per la generazione di calore da biomassa.

Depolveratore serie CFJET

I Ciclofiltri serie CFJET, sono realizzati a struttura circolare con l’ingresso dell’aria tangenziale, con lo scopo di abbinare l’effetto di separazione centrifuga dei cicloni alla efficienza dei depolveratori. Sono previsti a maniche o a cartucce con sistema di pulizia a getti di aria compressa in controcorrente e funzionamento in depressione. Uniscono i vantaggi della separazione centrifuga tipica dei cicloni all’efficienza di filtrazione dei depolveratori e trovano impiego per il trattamento dell’aria con grandi concentrazioni di polveri, fini, grossolane o materiali filamentosi. La particolare robustezza costruttiva li rende inoltre idonei a lavorare con pressioni negative elevate, accoppiati a ventilatori o a pompe da vuoto. Le versioni ATEX adottano componenti specifici e pannelli antiscoppio che consentono l’installazione in zona 22 ed il trattamento di polveri esplosive.

Impiegato per la depurazione di emissioni aeriformi da processi industriali, è costruito in lamiera zincata. Progettato secondo le UNI 10861, è idoneo per il funzionamento in depressione e l’installazione all’esterno, è disponibile in una gamma di 18 modelli con media filtrante a maniche o a cartucce dedicate. I depolveratori di questa serie, possono adottare un sistema di pulizia del media filtrante tramite getti di aria compressa in controcorrente (per aziende il cui processo produttivo genera polveri di qualsiasi natura e granulometria e in differenti concentrazioni, come ad esempio l'industria siderurgica, fonderie, industrie chimiche e della gomma, cementifici, industrie metalmeccaniche, industrie del legno con macchine non tradizionali) oppure, in alternativa, sistema di pulizia a vibrazione (per aziende il cui processo produttivo prevede l’utilizzo di macchine tradizionali per la lavorazione del legno e frammenti di legno di grandi dimensioni).
Il depolveratore può essere dotato inoltre di sistemi di protezione per lo sfogo dell’esplosione (“venting”), mediante pannelli IMAS certificati ATEX EX II D con attestato di esame CE del tipo n. EUM1_10_ATEX_0298, nella versione standard, sono dimensionati per polveri ST1 con KST = 200 a 8 bar.
Per polveri con caratteristiche esplosive diverse, (massimo KST = 300 e P = 10 bar), a richiesta possono essere forniti opportuni dimensionamenti.

Depolveratori specifici per la filtrazione delle polveri emesse durante il carico pneumatico dei silos, predisposte per essere installate sulla sommità degli stessi, sono essenzialmente composte da un corpo cilindrico contenente il media filtrante che, a seconda della versione può essere a cartucce o a maniche, e da un plenum superiore contenente il sistema di pulizia, esclusivamente ad aria compressa in controcorrente, composto da un polmone da 6” (certificato PED) e da una serie di valvole full-immersion da 1” collegate alle rispettive lance di sparo; una centralina a microprocessore, dotata di pressostato differenziale con visualizzazione in continuo del ΔP, gestisce i tempi e i cicli di pulizia. Lo scarico dell’aria filtrata, diametro 180 mm, è predisposto per essere canalizzato con relativo bocchettone P.A. o raccordato ad un eventuale aspiratore per creare la depressione nel silos, (componenti opzionali fornibili su richiesta secondo esigenze). Il plenum superiore è dotato di sportello ad apertura assistita tramite molle a gas, per facilitare le operazioni di ispezione e manutenzione; sul corpo cilindrico è riportato un maniglione esteso per tutta la circonferenza e sulla base è inserita una flangia di collegamento al silos o ad un eventuale elemento di raccordo, (fornito opzionale su richiesta). La testata filtrante, progettata per l’esposizione continua agli agenti atmosferici, è realizzata in lamiera decapata Fe 360, saldata e trattata con un procedimento di fosfosgrassaggio e verniciatura a polveri epossidiche cotte a 180°C. (In opzione può essere fornita interamente realizzata in acc.INOX 304). In presenza di polveri potenzialmente esplosive, è prevista la versione ATEX, dotata di centralina e valvole certificati ATEX, media filtranti antistatici e pannello di sfogo dell’esplosione certificato ATEX EX II D, con attestato di esame CE del tipo n EUM1_10_ATEX _ 0298 (dimensionato per polveri potenzialmente esplosive di classe St1 KSt 200). L’apparecchiatura viene fornita completa di filtro riduttore con manometro e attacco per aria compressa da 3/8” (da verificare) e necessita di alimentazione elettrica a 24 V a.c. per la centralina elettrica

Depolveratori della Serie DK con CONTENIMENTO, impiegati per la depurazione di emissioni aeriformi da processi industriali, sono idonei al trattamento di polveri fini, asciutte o a bassa umidità, anche in alte concentrazioni e materiali filamentosi. I depolveratori di questa serie, adottano un sistema di pulizia del media filtrante tramite getti di aria compressa in controcorrente.

I vantaggi di questo sistema di pulizia, sono legati alla qualità dell’aspirazione durante tutto il ciclo di lavoro, all’efficienza costante e all’assenza di manutenzione periodica e trovano applicazione presso aziende il cui processo produttivo genera polveri di qualsiasi natura e granulometria e in differenti concentrazioni, come ad esempio l'Industria Siderurgica, Fonderie, Industrie Chimiche e della Gomma, Cementifici, Industrie Metalmeccaniche, Industrie del Legno, Industria Alimentare, processi di Verniciatura, Trattamento Rifiuti, ecc... 

I Depolveratori della Serie M, impiegati per la depurazione di emissioni aeriformi da processi industriali, sono idonei al trattamento di polveri fini, asciutte o a bassa umidità, anche in alte concentrazioni. E’ possibile trattare materiali filamentosi, purché venga utilizzato il solo sistema di scarico diretto in contenitore, escludendo l’utilizzo di coclee o valvole stellari. I depolveratori di questa serie, adottano un sistema di pulizia del media filtrante tramite getti di aria compressa in controcorrente. I vantaggi di questo sistema di pulizia, sono legati alla qualità dell’aspirazione durante tutto il ciclo di lavoro, all’efficienza costante e all’assenza di manutenzione periodica e trovano applicazione presso aziende il cui processo produttivo genera polveri di qualsiasi natura e granulometria e in differenti concentrazioni, come ad esempio l'Industria Siderurgica, Fonderie, Industrie Chimiche e della Gomma, Cementifici, Industrie Metalmeccaniche, Industrie del Legno, Industria Alimentare, processi di Verniciatura, Trattamento Rifiuti, ecc...

I Depolveratori Serie M sono progettati secondo le UNI 10861, costruiti sotto controllo di qualità ISO 9001/2015, possono trattare polveri ST1- KST = 200 a 8 bar. Idonei sia per il funzionamento in depressione fino a 5000/6000 PA sia per l’installazione all’esterno. La gestione del sistema di pulizia, è affidata ad una centralina elettronica economizzatrice “intelligente” con pressostato differenziale integrato per la lettura in continuo, sul display luminoso, del valore di ΔP. Tali caratteristiche consentono al depolveratore di lavorare a pieno carico a ciclo continuo h24, senza necessità di arresti per manutenzione, con una vita indicativa del media filtrante superiore alle 7.000 ore per le maniche e 5.000 per le cartucce, con un carico polveri medio di 10 gr/m3 d’aria trattata.

Depolveratore serie F

Batterie filtranti a maniche con sistema di pulizia elettromeccanico per scuotimento. Completamente componibili, possono essere ampliati solo aggiungendo elementi, senza alcuna sostituzione di componenti, da 1 a 4 moduli ed in due diverse altezze della batteria filtrante. Il sistema di pulizia delle maniche avviene tramite un motovibratore solidale al telaio portamaniche. La pulizia deve essere effettuata solo ad aspirazione spenta; la periodicità degli interventi di pulizia varia in funzione del tipo e granulometria delle polveri aspirate. Il sistema di raccolta è a sacchi in nylon, 4 ogni modulo, in opzione per ogni modulo la singola tramoggia con scarico in big. bag. Progettati e costruiti sotto controllo di qualità ISO 9001, all’interno degli stabilimenti IMAS con pannelli di lamiera zincata (DX 51 D Z200) da 1,5 / 2 mm, sono proposti in versione aperta, con le maniche a vista per interni, o in versione “C” (carenata, per l’installazione esterna) e per il funzionamento esclusivamente in pressione, con un attacco per lo sfogo di ogni modulo. In opzione la componentistica per consentire l’installazione in zona 22 ed il trattamento di polveri esplosive, di classe ST1 kst 200.

FILTERING SYSTEM MOD. F-PACK CODE AIR FLOW [m3/h] "F.S. [m2]" FAN DIAM.. [mm] FAN DIMENSIONS Weight [kg] N° Bags MODEL POWER [kW] dB (A) Lenght width AxB [mm] Height H [mm] F1H1-55A 4.500 41 280 DM400/2 4 83 1.500x2.300 3.800 410 4 F1H1-55C 560 F1H2-75A 6.200 57 320 DM450R/2 5,5 86 1.500x2.500 4.500 500 4 F1H2-75C 650 F2H1-100A 8.000 82 320 DM450/2 7,5 87 1.500x4.000 3.800 710 8 F2H1-100C 1010 F2H2-150A 12.000 114 500 DM710/4 11 83 1.500x4.500 4.500 960 8 F2H2-150C 1.260 F3H2-250A 18.000 171 550 DM800/4 18,5 86 1.500x6.000 4.500 1.330 12 F3H2-250C 1.730 F4H2-400A 24.000 228 620 DM900/4 30 89 1.500x7.500 4.500 1.780 16 F4H2-400C 2.380

La IMAS AEROMECCANICA contempla, nella vasta gamma di Depolveratori che impiega per la Filtrazione delle polveri e dei trucioli derivanti dalla lavorazione del legno, una serie di Silos adatti alla filtrazione e stoccaggio del materiale, dotati di tutti gli accorgimenti tecnici (Sistema frangi ponte anticompattazione, sistema di estrazione a velocità comandata) e di sicurezza (Sistema Atex di direzionamento e protezione antiesplosione, sistema di sicurezza e ispezione, sistema di protezione antincendio) che ne fanno un prodotto adatto alle diverse esigenze di mercato. Anni di esperienza e una notevole competenza, hanno fatto sì che IMAS AEROMECCANICA si dotasse di una gamma di Silos che si differenziano, tra l’altro, per dimensioni e capacità di stoccaggio. Annoveriamo i Silos a 14-18-24 Pannelli, i Silos su Gambe, i Silos Poligonali.

Silos 14 pannelli

Silos filtranti realizzati specificatamente per lo stoccaggio di scarti derivati dalle lavorazioni del legno, quali trucioli o segatura, completi di estrattore a scarico laterale tramite coclea da mm 280 di diametro, azionata da motovariariduttore. Costruiti sotto controllo di qualità ISO 9001 all’interno degli stabilimenti IMAS, sono realizzati a forma poligonale di 14 lati corrispondente ad un diametro medio di circa mm 4000, completi di scala e parapetto. I volumi di stoccaggio variano da un minimo di 45 ad un massimo di 120 m3; forniti in diverse configurazioni, nelle varie composizioni possibili l’altezza massima del silos non può superare i 16 metri. Dotati di testata filtrante a grande superficie, abbinano le caratteristiche di stoccaggio alla possibilità di filtrazione con funzionamento in depressione fino a 6000 Pa. Il sistema di pulizia delle maniche, con attacco snap-ring, avviene per scuotimemto, tramite un motovibratore solidale al telaio portamaniche, sostenuto da elementi oscillanti a catena. La portata massima consentita per il silo S14, con questo tipo di pulizia, è pari a 38.000 m3/H. In opzione è previsto il sistema di pulizia con getti di aria compressa in controcorrente.

Pannelli di sfogo dell’esplosione costruiti da IMAS (sotto controllo qualità con notifica n. EPT 17 ATEX 2882Q) e certificati EX II D come sistema di protezione Atex con CE DI Tipo n. EUM1-10-ATEX 0298, dimensionati secondo EN14491. Indicatore di livello per controllo limite di riempimento, certificato ATEX Ex II 3D, alimentazione 24 V a.c. Sportello di ispezione in acciaio zincato scatolato, completo di guarnizione di tenuta, doppia chiusura con chiave dedicata, cerniere in alluminio e microinterruttore certificato ATEX Ex II 3D;


Silos 18 pannelli

Silos filtranti realizzati specificatamente per lo stoccaggio di scarti derivati dalle lavorazioni del legno, quali trucioli, segatura ed eventuale cippato di piccole dimensioni (e solo se in miscela con truciolo non superiore al 50%). Sono completi di estrattore serie “EB” a scarico laterale tramite coclea da mm 280 di diametro, azionata da motovariariduttore. La quantità di scarico, regolabile manualmente tramite il variatore, è in funzione delle necessità di utilizzo, da un minimo di 3,9 ad un massimo di 24 m3/h. Costruiti sotto controllo di qualità ISO 9001 all’interno degli stabilimenti IMAS, con pannelli di lamiera zincata, sono realizzati a forma poligonale di 18 lati corrispondente ad un diametro medio di circa mm 5100, completi di scala e parapetto. I volumi di stoccaggio variano da un minimo di 100 ad un massimo di 265 m3; forniti in diverse configurazioni, nelle varie composizioni possibili l’altezza massima del silos non può superare i 20,5 metri (considerare che con la pulizia pneumatica, a parità di capienza e superficie filtrante, l’altezza è maggiore di mm 1700 ca.). Dotati di testata filtrante a grande superficie, abbinano le caratteristiche di stoccaggio alla possibilità di filtrazione con funzionamento in depressione fino a 6000 Pa. Il sistema di pulizia delle maniche, avviene per scuotimemto, tramite un motovibratore; la periodicità degli interventi di pulizia varia in funzione del tipo e granulometria delle polveri aspirate. La portata massima consentita per il silo S18, con questo tipo di pulizia, è pari a 62.000 m3/H . In opzione è previsto il sistema di pulizia con getti di aria compressa in controcorrente, sicuramente più performante e assolutamente necessario in presenza di polveri fini o con necessità di lavorazioni in continuo. Le dotazioni specifiche ATEX ed i pannelli di sfogo delle esplosioni, costruiti da IMAS e dimensionati secondo EN14491, consentono l’installazione in zona 22 ed il trattamento di polveri esplosive, di Classe St1 (Kst ≤ 200 bar*m/s – Pmax < 8 bar). Il silos è provvisto di anello di irrorazione acqua in caso di incendio con attacco da 2” e necessita di alimentazione, (a cura committente), con pressione minima di 2,5/3 bar.

Pannelli di sfogo dell’esplosione costruiti da IMAS (sotto controllo qualità con notifica n. EPT 17 ATEX 2882Q) e certificati EX II D come sistema di protezione Atex con CE DI Tipo n. EUM1-10-ATEX 0298, dimensionati secondo EN14491. Indicatore di livello per controllo limite di riempimento, certificato ATEX Ex II 3D, alimentazione 24 V a.c. Sportello di ispezione in acciaio zincato scatolato, completo di guarnizione di tenuta, doppia chiusura con chiave dedicata, cerniere in alluminio e microinterruttore certificato ATEX Ex II 3D.


Silos 24 pannelli

Silos filtranti realizzati specificatamente per il recupero e il riutilizzo di scarti derivati dalle lavorazioni del legno, quali trucioli, segatura ed eventuale cippato di piccole dimensioni. Sono completi di estrattore a scarico centrale serie ECV. La quantità di scarico è fissa, indicativamente intorno a 6/7 m3/h, l’evaquazione può essere con coclea o con trasporto pneumatico. Costruiti sotto controllo di qualità ISO 9001 all’interno degli stabilimenti IMAS, con pannelli di lamiera zincata (DX 51 D Z200), sono realizzati a forma poligonale da 24 lati corrispondente ad un diametro medio di circa mm 6800, completi di scala e parapetto. I volumi di stoccaggio variano da un minimo di 190 ad un massimo di 450 m3. Il sistema di pulizia delle maniche, avviene per scuotimemto, tramite un motovibratore solidale al telaio portamaniche, sostenuto da elementi oscillanti a catena. La portata massima consentita per il silo S24, con questo tipo di pulizia, in configurazione H4, è pari a 86.000 m3/H con una velocità ascensionale non superiore a 0,85 m/s . In opzione è previsto il sistema di pulizia con getti di aria compressa in controcorrente, sicuramente più performante e assolutamente necessario in presenza di polveri fini o con necessità di lavorazioni in continuo.

Pannelli di sfogo dell’esplosione costruiti da IMAS (sotto controllo qualità con notifica n. EPT 17 ATEX 2882Q) e certificati EX II D come sistema di protezione Atex con CE DI Tipo n. EUM1-10-ATEX 0298, dimensionati secondo EN14491. Indicatore di livello per controllo limite di riempimento, certificato ATEX Ex II 3D, alimentazione 24 V a.c. Sportello di ispezione in acciaio zincato scatolato, completo di guarnizione di tenuta, doppia chiusura con chiave dedicata, cerniere in alluminio e microinterruttore certificato ATEX Ex II 3D.


Silos GB


Contattaci per qualsiasi informazione

Un nostro Funzionario sarà disponibile ad aiutarti.